Questo progetto è stato sollecitato dal Consiglio d’Europa che è fortemente preoccupato dalla possibilità che lo scoiattolo grigio possa espandersi dall’Italia in altri stati, mettendo a rischio la sopravvivenza dello scoiattolo rosso in vaste aree d’Europa. Per questo motivo la Commissione Europea ha approvato e finanziato al 50% il progetto LIFE, utilizzando fondi che sono dedicati nello specifico a progetti di tutela dell’ambiente, non sottraendo risorse ad altri importanti settori. La restante parte è messa dalle Regioni, dalle Università e da altri beneficiari, anche con il contributo lavorativo del proprio personale; una quota è messa dal Ministero dell’Ambiente. Ognuno mette una quota per cercare di risolvere un problema italiano ma ritenuto preoccupante dai paesi confinanti e dall’Europa.
